La scuola è in grado di offrire un ambiente che favorisce l’integrazione in particolare degli studenti con BES, cura con regolarità i rapporti con le famiglie, compila e aggiorna i Piani Didattici Personalizzati. Per favorire l’inclusione degli studenti stranieri, è attivo un corso pomeridiano di L2, positivo per docenti e studenti. […] le attività di prevenzione delle dipendenze e sportello d’ascolto migliorano l’integrazione in classe e sono più efficaci se collegati alla didattica. Si favorisce il potenziamento dell’area scientifica e umanistico-linguistica con la partecipazione degli studenti alle olimpiadi di matematica, fisica, astronomia, chimica, scienze naturali, filosofia e storia dell’arte; progetti extracurricolari, con il Progetto Lauree Scientifiche, con l’Università “Sapienza”; progetti di lettura; potenziamento di lingua inglese e progetti in ambito storico-filosofico. Per i gruppi di studenti con maggiore difficoltà di apprendimento si sono attivati interventi di recupero in itinere, individualizzati o sospensione dell’attività didattica in base al numero delle insufficienze gravi. Il recupero di tali insufficienze viene monitorato mediante verifiche scritte dopo gli scrutini di primo periodo.
[estratto dal PTOF 2019/22]
- Piano Annuale per l’Inclusione a.s. 2022/23
- Protocollo accoglienza studenti stranieri
- PEI e PDP (modulistica e normativa)
- Contrasto al bullismo e cyberbullismo (in costruzione)
- Materiali condivisi [riservata ai docenti]
Riferimenti normativi (in ordine cronologico)
- Legge 5 febbraio 1992, n.104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
- DPR 24 febbraio 1994 “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap”
- DPR 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche a norma dell’art. 21 della legge n. 59/97”
- 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”
- Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 ratificata con Legge 3 marzo 2009, n. 18
- DPR 22 giugno 2009, n. 122 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni…”
- Circolare Ministeriale 8 gennaio 2010, n. 2 “Integrazione alunni con cittadinanza non italiana”
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”
- Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 attuativo della Legge n. 170/2010
- Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al D.M. 12 luglio 2011
- Direttiva 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
- Circolare ministeriale 6 marzo 2013, n. 8 “Indicazioni operative sulla direttiva ministeriale 27 dicembre 2012
- Nota MIUR 22 novembre 2013 prot. 2563 contenente chiarimenti sugli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Nota MIUR 27 giugno 2013 prot. 1551 “Piano Annuale per l’Inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n.8/2013
- Nota MIUR prot. 4233 del 19.02.2014 “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”
- D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell’art. 1, comma 180 e 181, lett. i) della legge 13 luglio 2015, n. 107
- Nota MIUR 3 aprile 2019 prot. 562 contenente chiarimenti in ordine agli alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Nota MIUR 4 agosto 2019, prot. 4274 “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”
- Decreto Inclusione – D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità a norma dell’art. 1 commi 180 e 181, lett. c della Legge 13 luglio 2015, n. 107”
- D. Lgs. 7 agosto 2019, n. 96 recante disposizioni integrative e correttive del D. Lgs. n. 66/2017
- Decreto Interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità ai sensi dell’art. 7, comma 2ter del d. lgs. n. 66/2017”
- Nota MIUR 13 gennaio 2021, n. 40 “Modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di Pei ai sensi dell’art. 7 comma 2ter del d. lgs. n. 66/2017. Decreto del Ministro dell’istruzione 29 dicembre 2020, n. 182”
- Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo
- Linee guida nuovo PEI
- Nota MIUR 18 febbraio 2021 prot. 482 “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo – aggiornamento 2021 – per le istituzioni scolastiche di ogni grado”