Sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea.
Modulistica
Modulo 1 – Comunicazione assenze per malattia, quarantena, isolamento
Modulo 2 – Comunicazione assenze per motivi personali
Il docente di classe contatta il collaboratore scolastico del piano
Il collaboratore scolastico, assicuratosi che lo studente indossi la mascherina chirurgica, contatta il Referente Scolastico COVID-19 che provvederà a mettersi in contatto con la famiglia dello studente e con la ASL
Il Referente Scolastico COVID-19 comunica alla famiglia eventuali disposizioni della ASL.
In assenza diverse disposizioni da parte della ASL, il genitore/tutore preleva lo studente e consulta il medico di famiglia per eventuale esecuzione di un test diagnostico.
i genitori devono informare il medico di famiglia e comunicare alla scuola l’assenza per motivi di salute tramite il modulo 1
se lo studente intende partecipare alle lezioni da remoto durante la settimana di frequenza in presenza, avverte via mail il coordinatore per attivare la DDI.
Studente positivo o contatto stretto di caso confermato
i genitori devono informare il medico di famiglia e comunicare alla scuola l’assenza per motivi di salute tramite il modulo 1
se lo studente intende partecipare alle lezioni da remoto durante la settimana di frequenza in presenza, avverte via mail il coordinatore per attivare la DDI.
In accordo alla circolare 131 si fa presente che
tutte le assenze non riferibili ad una situazione di isolamento disposto dalle Autorità Sanitarie concorreranno al computo del monte ore delle assenze annuali.
Lo stato di contatto stretto e la conseguente disposizione della quarantena può avvenire esclusivamente a seguito di un provvedimento emanato da autorità sanitarie (es. ASL, Medico di famiglia).
Si raccomanda di contattare tempestivamente il proprio medico in tutti i casi in cui si ritiene di essere stati a contatto con soggetti posititivi al SARS-CoV-2.
Esempi di contatti stretti sono: familiari conviventi, compagni di classe, persona con cui si è avuto un contatto fisico diretto (es. stretta di mano), persone con cui si è intrattenuta una conversazione di durata meggiore di 15 minuti a distanza minore di due metri.
In caso di applicazione della misura cautelare della quarantena, l’assenza alla scuola va comunicata tramite il modulo 1(il modulo NON va inviato nel caso in cui la quarantena sia stata comunicata allo studente dalla scuola). Se lo studente intende partecipare alle lezioni da remoto durante la settimana di frequenza in presenza, avverte via mail il coordinatore per attivare la DDI.
In accordo alla circolare 131 si fa presente che
tutte le assenze non riferibili ad una situazione di isolamento disposto dalle Autorità Sanitarie concorreranno al computo del monte ore delle assenze annuali.
Esempi di contatti non diretti sono: studenti che hanno fratelli in quarantena a causa di compagni di classe positivi, studenti che hanno frequentato contatti stretti di casi confermati.
Si sottolinea che, qualora uno studente risultasse contatto stretto di un contatto stretto, ovvero nessun contatto diretto con il caso, non vi è alcuna precauzione da prendere a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici.
Per comunicare le assenze motivate da esigenze familiari, compilare il modulo 2 e trasmetterne la ricevuta via mail al coordinatore di classe.
In accordo alla circolare 131 si fa presente che
tutte le assenze non riferibili ad una situazione di isolamento disposto dalle Autorità Sanitarie concorreranno al computo del monte ore delle assenze annuali.
Se lo studente si assenta per oltre cinque giorni consecutivi (includendo anche il sabato e la domenica) al suo rientro dovrà
presentare il certificato medico tramite il modulo 3(per compilare il modulo 3 è necessario utilizzare l’account g suite istituzionale)
inviare il certificato via mail al coordinatore e al docente della prima ora del giorno di rientro
il giorno di rientro mostrare al docente della prima ora il certificato e successivamente consegnarlo al coordinatore di classe.
In accordo alla normativa regionale in vigore, si fa presente che per le assenze superiori a 5 giorni, dovute a motivi diversi da malattia e comunicate preventivamente dalla famiglia tramite il modulo 2, non è necessario il certificato medico di rientro.
Per poter essere riammesso a scuola lo studente dovrà consegnare Attestazione di nulla osta all’ingresso o al rientro in comunità da richiedere al medico di famiglia.
Si consiglia di contattare il proprio medico di famiglia qualche giorno prima del termine della quarantena per poter concordare con anticipo l’effettuazione di un eventuale test diagnostico.
Nel solo caso in cui disposizione di quarantena sia stata comunicata dalla scuola e l’effettuazione del tampone di fine quarantena sia stata organizzata e verificata dalla ASL RM1, è sufficiente la trasmissione a scuola del referto negativo.
Il documenti di cui sopra dovranno essere trasmessi il giorno prima di rientrare a scuola tramite il modulo 3(per compilare il modulo è necessario utilizzare l’account g suite istituzionale); la ricevuta del modulo dovrà essere inviata via mail al coordinatore di classe insieme alla scansione del certificato.
Il primo giorno di rientro lo studente mostrerà i documenti al docente della prima ora e successivamente lo consegnerà al coordinatore di classe.
Per poter essere riammesso a scuola lo studente dovrà consegnare Certificato medico di guarigione da richiedere al medico di famiglia.
Si consiglia di contattare il proprio medico di famiglia qualche giorno prima del termine dell’isolamento per poter concordare con anticipo l’effettuazione del test diagnostico.
Il documenti di cui sopra dovranno essere trasmessi il giorno prima di rientrare a scuola tramite il modulo 3(per compilare il modulo è necessario utilizzare l’account g suite istituzionale); la ricevuta del modulo dovrà essere inviata via mail al coordinatore di classe insieme alla scansione del certificato.
Il primo giorno di rientro lo studente mostrerà i documenti al docente della prima ora e successivamente lo consegnerà al coordinatore di classe.
Altre casistiche non riconducibili alle precedenti
Vista la necessita di garantire a tutti gli studenti la fruizione dell’istruzione scolastica, le famiglie che siano a conoscenza della sussistenza di particolari condizioni di rischio per il/la proprio/a figlio/a, da ricondursi alla pandemia da Covid-19 ed alle relative misure di contrasto comunemente adottate, sono invitate a segnalarle scuola all’indirizzo rmps44000b@istruzione.it richiedendo un appuntamento con la Dirigente Scolastica.
Per tutte le casistiche non riconducibili alle precedenti, scrivere una mail con descrizione dettagliata della situazione a referenticovid@liceonomentano.edu,it. I referenti provvederanno a riferire al Dipartimento di Prevenzione della ASL