Sicurezza

Piano di sicurezza del liceo Nomentano

La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita. Il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382. 

In allegato i documenti necessari per la conoscenza e la messa in pratica del Piano di sicurezza del Liceo Nomentano, elaborato per entrambe le sedi.

Allegati

Documento di valutazione dei rischi

L’art. 17 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, stabilisce che al datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare valutazione dei rischi, con la conseguente elaborazione del documento previsto dal successivo art. 28. In ottemperanza all’obbligo predetto, il datore di lavoro ha provveduto alla stesura del presente documento:

Protocollo per la ripresa delle attività didattiche in presenza ad integrazione della valutazione del rischio biologico: 

Il presente documento, che è parte integrante del documento di Valutazione dei rischi e Piano di Prevenzione, è stato redatto al fine di adempiere all’obbligo di valutazione dei rischi legati all’alcol dipendenza del personale insegnante:

Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul  lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di puerperio/allattamento:

Piano di emergenza

Il Piano di emergenza viene predisposto in ottemperanza delle disposizioni di cui
all'art. 5 del D. M. 10.03.1998 per i luoghi di lavoro a rischio d’incendio: 

Ditte appaltatrici e lavoratori autonomi

L’art. 26 c. 1b del D. Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori all’interno della propria unità produttiva, a fornire ai lavoratori delle ditte appaltatrici ed ai lavoratori autonomi dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare esulle misure di prevenzione e di emergenza adottate.

Igiene e la sicurezza sul lavoro, procedure operative 

Il D. Lgs. 81/08 prevede, fra gli obblighi in capo al datore di lavoro, di attivare tutte le procedure necessarie per il mantenimento ed il miglioramento nel tempo delle misure di prevenzione e protezione. Lo stesso decreto legislativo obbliga i lavoratori a segnalare eventuali anomalie rilevate negli ambienti di lavoro. 

Protocollo per la ripresa delle lezioni in presenza

Il presente protocollo integra le misure di prevenzione del DVR d'istituto relative al rischio biologico:

Istruzioni operative

Misure di prevenzione e le cautele da adottare durante l’attività didattica al fine di garantire la piena tutela della salute e della sicurezza degli allievi:

Accoglienza dell’utenza e  vigilanza degli allievi per tutto il periodo di permanenza all’interno dell’istituzione scolastica (edificio e relative pertinenze esterne):

Istruzioni operative per le attività didattiche in laboratorio e conoscenza degli elementi di pericolo:

Misure di prevenzione e cautele da adottare durante l’attività di pulizia locali e servizi igienici al fine di garantire la piena tutela della salute e della sicurezza degli addetti e delle altre persone presenti:

Fattori di rischio e  misure di prevenzione da adottare durante le attività d’ufficio al fine di garantire la piena tutela della salute e della sicurezza degli addetti e delle altre persone presenti:

Procedure di evacuazione e comportamenti specifici in situazioni d' emergenza 

I pieghevoli sono stati redatti a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione

Disposizioni e informazioni per lavoratori ed allievi

Il presente documento è stato redatto allo scopo di fornire le informazioni minime sui temi dell'igiene e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in modo da elevare gli standard qualitativi in materia di prevenzione e protezione dai rischi:

Disposizioni e informazioni per lavoratori e allievi - 2021 (informazioni minime sui temi dell’igiene e della sicurezza nei luoghi di lavoro):

Piano d'emergenza

Il Piano di emergenza viene predisposto in ottemperanza delle disposizioni di cui all'art. 5 del D. M. 10.03.1998 per i luoghi di lavoro a rischio d’incendio:

Ripresa delle attività didattiche in presenza

Al fine di aggiornare le misure di prevenzione dal contagio SARS-CoV-2 per la ripresa delle attività didattiche in presenza, viene adottato il presente protocollo che integra le misure di prevenzione del DVR d’Istituto relative al rischio biologico. 

Registri e modulistica

Registro dei controlli periodici delle misure antincendio:

Registro delle sostanze e dei preparati pericolosi e indicazioni per lo stoccaggio e l'etichettatura: 

Modulo di evacuazione classi da conservare nel registro di classe o dietro la porta del locale:

Modulo evacuazione uffici, compilazione a cura del DSGA:

Scheda riepilogativa dell'evacuazione (a cura del responsabile del punto di raccolta): 

Modulo di segnalazione d'infortunio e rilevazione degli interventi di primo soccorso:

Segnalazioni dei lavoratori (scheda di segnalazione da compilare e riepilogo delle schede consegnate):

Registro delle macchine e delle attrezzature (procedure per il mantenimento e miglioramento delle misure di prevenzione):

Adempimenti relativi alla formazione dei lavoratori, dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

Richiesta di acquisto di sostanza o preparato pericoloso. Il DSGA/Ufficio Tecnico potranno procedere all’acquisto della sostanza o prodotto pericoloso solo in  caso di assenso da parte del SPP:

Richiesta di acquisto di macchine ed attrezzature. Il DSGA/Ufficio Tecnico potranno procedere all’acquisto della macchina /attrezzatura solo in  caso di assenso da parte del SPP:

Modulo di richiesta di somministrazione di farmaci in ambito e orario scolastico:

Richiesta di interdizione anticipata/post partum dal lavoro per lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino:

In caso di emergenza

  • Allarme: Serie di almeno 10 suoni intermittenti
  • Evacuazione: Un suono continuo e prolungato
  • Cessato Allarme: Tre suoni intermittenti

(In mancanza di energia elettrica i segnali verranno emanati con fischietto)