Angela Minerva

Dirigente scolastico

Biografia

Sono Angela Minerva, dirigente scolastica con venticinque anni di esperienza nel settore dell’istruzione. Dopo alcuni anni di attività in Emilia Romagna, sono diventata docente di ruolo nel 2000. Successivamente, grazie al superamento del concorso ordinario del 2011, sono entrata nel mondo della dirigenza, ricoprendo il primo incarico presso l’Istituto Comprensivo “Belforte del Chienti” di Roma. Nel corso degli anni, ho maturato competenze significative in altri istituti comprensivi della capitale, tra cui l’Istituto “Uruguay” e, in qualità di reggente, l’Istituto “Fidenae”. Attualmente, ricopro l’incarico presso il Liceo Scientifico Nomentano di Roma, ruolo che svolgo con passione e dedizione dal settembre 2024.

La mia missione quotidiana è creare un ambiente stimolante, inclusivo e innovativo per tutta la comunità scolastica, perché credo fermamente che la scuola sia il motore di crescita personale e di progresso sociale.

Dove lavora

Liceo Scientifico Statale Nomentano, Roma.

Info

Il mio percorso

Ho intrapreso due percorsi formativi paralleli che mi hanno permesso di sviluppare una preparazione culturale multidisciplinare. Il primo presso il Conservatorio di musica “Nicolò Piccinni” di Bari, dove ho conseguito il titolo accademico nel 1994 con votazione 9/10. Il secondo presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, dove nel 1996 ho conseguito la laurea in Pedagogia con il massimo dei voti e la lode.

Ho completato la mia formazione con Corsi di Perfezionamento in ambito educativo e didattico, Stage formativi e un Master in management e gestione di organizzazioni complesse, ampliando così le mie competenze anche in altri ambiti disciplinari.

 

Esperienze e competenze professionali

Nel corso degli anni, ho avuto l'opportunità di ricoprire vari incarichi e di maturare diverse esperienze professionali, tra cui:

-           Direttore dei corsi di formazione per i docenti neo immessi e docenti in servizio  dell’Ambito RM9 sulle tematiche del Piano Formazione Docenti.

-           Progettazione e coordinamento di percorsi di formazione per DS, DSGA, assistenti amministrativi e animatori digitali all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale su tecnologie e approcci metodologici innovativi.

-           Relatrice in numerosi convegni e seminari, condividendo idee e best practices su temi come l’inclusione scolastica, l’educazione civica e l’innovazione didattica.

Su individuazione dell’USR Lazio:

-       Mentor di dirigenti scolastici neoassunti.

-     Membro del comitato tecnico scientifico regionale per la valutazione degli apprendimenti ed Esami di Stato I ciclo.

-       Coordinatrice percorso di ricerca-azione per la definizione dei piani di miglioramento in esito ai processi di autovalutazione delle scuole.

-       Direttore dei corsi per docenti/tutors di italiano e matematica, didattica per competenze e prove Invalsi.

-       Membro del gruppo di lavoro internazionale “Addressing dispariies in access to inclusive education in Italy, Portugal and Spain” volto a migliorare l'accesso all'educazione inclusiva e a ridurre le disparità territoriali.

 

-           Coordinatrice di progetti di rilevanza nazionale (in attuazione del Piano Nazionale per la prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyber bullismo; in collaborazione con il Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione ONLUS- Con i Bambini, ecc.).

-          Coordinatrice reti di scopo su aspetti amministrativi e giuridici legati al contesto professionale della scuola.

-             Coordinatrice di percorsi di ricerca-azione su valutazione e certificazione delle competenze in rete con gli istituti scolastici del III Municipio.

Su individuazione dell’Associazione Nazionale Presidi:

-       Membro gruppo di ricerca e intervento per lo sviluppo del talento, del potenziale e della plusdotazione presso l’Università Tor Vergata di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Scienza del Sistema nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia.

-       Partecipazione in rappresentanza dei dirigenti scolastici del Lazio al FORUM PA “Per la scuola, con la scuola”.

-       Membro Gruppo di Lavoro sugli Ordinamenti dell’ANP, teso all’individuazione di elementi di sviluppo strategico per il sistema scolastico italiano.

 

-            Redazione di saggi sulla progettazione curricolare e sulla costruzione di unità di apprendimento, presenti nel volume “Concorso a cattedra 2020 – Scuola primaria – 2” edizioni Angelo Guerrini e Associati srl, Milano.

 

Riconoscimenti e premi

Nel 2019 ho ricevuto il “Premio Romei” dall’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, un riconoscimento che premia l’impegno per l’innovazione e l’attenzione alle problematiche educative e formative della scuola.

Le mie passioni

Oltre alla scuola, la musica è una parte fondamentale della mia vita. Ho iniziato a suonare il violino all’età di dieci anni, svolgendo un’intensa attività concertistica, in collaborazione con Orchestre Sinfoniche e Gruppi di Musica da Camera, sia in Italia che all’estero.

Questa esperienza musicale mi ha insegnato il valore della collaborazione, della disciplina e dell’ascolto attento; insegnamenti che applico quotidianamente nel mio ruolo di dirigente scolastico.

Email

rmps44000b@istruzione.it; rmps44000b@pec.istruzione.it