Progetto “Scuole aperte il pomeriggio"

Scuola aperta logo verticale

Questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il progetto “Scuole Aperte il pomeriggio” a.s. 2025/26

Peer to peer

La Peer Education, educazione tra pari, è una modalità educativa in cui un piccolo gruppo di pari opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo di appartenenza. La comunicazione tra pari apporta benefici sia sociali sia cognitivi; la condivisione delle esperienze ed il linguaggio comune si caratterizzano come facilitatori, sia da un punto di vista cognitivo che affettivo.
Il progetto prevede che un gruppo di circa 20 studenti e studentesse del Triennio (Peer Educator) lavorino con compagni di scuola del Biennio per supportarne i processi di apprendimento, trasmettere approcci metodologici e più in generale sostenerli nello studio della matematica, della fisica, del latino e dell’informatica

Circolare di avvio del progetto

Corsi propedeutici per alunni stranieri

Corsi propedeutici nelle discipline caratterizzanti (matematica, fisica, scienze) rivolti agli studenti stranieri frequentanti il Liceo per l’acquisizione dei prerequisiti necessari

Circolare di avvio del progetto

Laboratorio di Poesia

Il laboratorio di scrittura e di lettura poetica intende avvicinare gli studenti e le studentesse alla poesia in modo informale ma non ingenuo, sollecitando una lettura più estetica che tecnica, tale da consegnare ai ragazzi e alle ragazze una poesia viva che non sia solo oggetto di analisi testuale. Una poesia più sentita che analizzata, che possa in tal modo favorire un avvicinamento al testo poetico più agevole e meno reverenziale.

Circolare di avvio del progetto

Scacchi

Il progetto prevede l’attivazione di un circolo scacchistico in cui i partecipanti potranno

The Human Library

The Human library è un’organizzazione e un movimento internazionale nato a Copenaghen nel 2000 ed ha lo scopo di affrontare i pregiudizi delle persone, aiutandole a confrontarsi e ad attivare l’empatia. L’evento intende ricreare una biblioteca, sostituendo il prestito di libri con individui che raccontano il loro vissuto. Ogni componente della comunità scolastica potrà proporsi come libro vivente o potrà partecipare come lettore; i “libri umani” saranno disponibili per dieci minuti, nel corso dei quali racconteranno a chi li prenderà in prestito dal catalogo della “biblioteca vivente” la loro storia. Il progetto sarà svolto in collaborazione con la Biblioteca di Filosofia di "Sapienza"

Biblioteca aperta

Il progetto prevede di aprire gli spazi della Biblioteca delle due sedi almeno 1 volta al mese per incontri di promozione della lettura, della cultura e della cittadinanza attiva  organizzati in collaborazione con realtà operanti nel territorio (presentazione di libri, invito all’ascolto, concerti di musica classica e contemporanea, mostre fotografiche, incontri con associazioni…)  

Sala studio - in collaborazione con "Amici di Roberto"

La Biblioteca della sede succursale darà ospitalità in orario pomeridiano con cadenza settimanale all’associazione di volontariato “Gli Amici di Roberto”, da anni attiva nel territorio nell’aiuto gratuito a studenti in difficoltà che frequentano le scuole medie inferiori e superiori.

Laboratorio teatrale

Un laboratorio teatrale collocato in ambito scolastico mira a creare percorsi che consentano agli allievi di esplorare due territori: quello dell’individuo e quello delle relazioni.

L’intento è quello di offrire ai partecipanti un tempo-spazio protetto in cui scoprire e sperimentare nuove prospettive: sulle caratteristiche e potenzialità del proprio corpo e conoscere e sperimentare la recitazione.

Circolare di avvio del progetto